Passa ai contenuti principali

La Notte con Padre Livio Fanzaga e Radio Maria

Buona notte, o forse buona giornata dato che sono quasi le 6 del mattino! Questa notte non sono riuscito a dormire, probabilmente perché ho troppi pensieri.

Dopo alcuni giorni senza toccare il mio vecchio PC, oggi ho finalmente aggiornato il blog e risposto a diversi commenti su YouTube. Nei prossimi giorni mi dedicherò anche a chi mi ha scritto su Facebook e MySpace, anche se il tempo è poco e gli impegni sono tanti.

Il mio sabato sera è stato piuttosto tranquillo, senza vedere i miei amici. A proposito, ho recentemente aperto un blog dedicato alla mia CompA; se volete visitarlo, cliccate sul link!

Stanotte ho fatto un giro in macchina a Piacenza. Come sapete, adoro la notte. Durante il tragitto, ho ascoltato Radio Maria per un paio d'ore. Per chi non la conosce, Radio Maria non è solo messe, rosari e preghiere; dalle 00:40 circa, terminato il Santo Rosario di Papa Benedetto XVI, si possono seguire talk show interessanti curati da Padre Livio.

Il direttore di Radio Maria è molto conosciuto e offre una rassegna stampa unica, con uno stile colorito e passionale nel commentare i principali quotidiani italiani. Certo, a un pubblico ateo o laico potrebbe sembrare di parte, ma lo stesso si può dire di altre emittenti come Radio Radicale, Radio Padania Libera o Radio Popolare.

Da cattolico, peccatore e persona laica, apprezzo il suo entusiasmo e la sua capacità di affrontare temi importanti con tanta passione.

Mangia. 

Commenti

  1. Nel giorno del suo compleanno apriamo questo gruppo

    http://www.facebook.com/home.php#/group.php?gid=176355515926&ref=mf

    dedicato a PADRE LIVIO e preghiamo la Vergine Santa che lo assista sempre maternamente nella sua vita e nella sua Opera(Radio Maria)

    cosimo de matteis 11 novembre 2009

    RispondiElimina
  2. Grazie Cosimo per la diritta, mi iscrivo subito. Grande Padre Livio lo ascolto spesso di notte quando sono in giro in macchina!

    RispondiElimina
  3. Grazie a te per il bel post.
    Si, padre Livio è un grande uomo.
    Dio ce lo preservi a lungo!
    ciao.
    cosimo.

    RispondiElimina
  4. Grazie per la gentilezza Cosimo.. Il post preciso ( magari qualcuno può pensare il contrario ) è veramente imparziale poiché sono un peccatore, cattolico SI, ma poco praticante.. Ma ascoltando molto spesso Padre Livio dalle 00:30 ( Circa ) alle 01:30 non posso che elogiare questo grande sacerdote che con molta umiltà, Saggezza e Simpatia ci parla di Gesù Cristo dei Vangeli... Peccato con lui non ci sia più il Mitico Federico Quaglini e il Prof. Lombardo. Cmq, Viva Padre Livio !!

    Un Salutone.

    RispondiElimina
  5. Federico Quaglini di Radio Maria trasmette e si puo' ascoltare ogni sabato sera dalle ore 22:15 sulle frequenze di Radio Missione Francescana, una Radio del circuito Cattolico Inblu. La Radio essendo locale puo' essere ascoltata nella zona di Varese e in tante province. Dalle 23:30 in rete nazionale grazie alle radio del circuito che si collegano. chi non puo' ascoltarla via radio in fm puo' ascoltare in streaming l'intera trasmissione in diretta collegandosi al sito www.rmf.it
    Vi aspettiamo......
    Dio ci Benedica

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Pride di Piacenza: tra festa, diritti e politica – la mia prima esperienza

In questi giorni, mentre l’attenzione internazionale è rivolta al #Pride di Budapest, anche in Italia si moltiplicano i cortei dell’orgoglio LGBTQ+. E così, per la prima volta, ho partecipato al Pride di Piacenza. Sono andato mosso dalla curiosità, senza troppe aspettative. Non avevo bandiere da sventolare, né slogan in tasca. Solo la voglia di capire da vicino cosa succede in questi eventi di piazza, così discussi e così simbolici. E sapete una cosa? Mi è piaciuto. C’erano tante persone sorridenti, un’energia positiva, musica, colori, rispetto. Nessun odio. Era una vera festa, nel senso più bello e pacifico del termine. Ma… una riflessione voglio condividerla. Ho trovato il Pride anche un po’ troppo politicizzato. Messaggi geopolitici (Israele, Palestina), riferimenti ideologici forti, simboli che forse non parlano a tutti. Mi è tornato in mente il "compagno Fantozzi": un’icona tragica e grottesca di chi si adegua a qualcosa che non comprende del tutto. Eppure, esistono anc...

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...