Passa ai contenuti principali

Post

Il Poltergeist di Rosenheim: il Mistero Scientifico Dietro il Fenomeno Paranormale

Il Mistero del Poltergeist di Rosenheim: quando la scienza incontra il paranormale  Hans Bender ci ricorda un’importante lezione:  non tutto ciò che non comprendiamo è “soprannaturale”. A volte, è solo “non ancora spiegato”. Immaginate uno studio legale nella tranquilla città di Rosenheim, in Germania. È il 1967, tutto sembra normale… finché qualcosa di insolito inizia a succedere.  I telefoni cominciano a squillare da soli. Le luci tremolano. Le lampadine esplodono senza motivo. Le scrivanie vibrano. E le chiamate misteriose sembrano provenire da linee telefoniche mai attivate. I tecnici della compagnia telefonica controllano tutto, ma non trovano alcun guasto. L’elettricità è perfettamente a posto. Eppure, il caos continua.  A questo punto viene chiamato Hans Bender, uno studioso tedesco noto per aver dedicato la vita allo studio di fenomeni misteriosi e inspiegabili: visioni, oggetti che si muovono da soli, persone che sembrano “sentire” eventi prima che...
Post recenti

OnlyFans: illusione d’amore e mercato della solitudine

Molti ci arrivano per cercare qualcosa: chi cerca l’amore, chi un contatto, chi solo un po’ di compagnia (le virgolette sono d’obbligo). Ma su quella piattaforma si trova spesso solo indifferenza. Affetti, amicizia, calore umano: tutto è condizionato, monetizzato, filtrato dal corpo. Ogni cosa passa da lì. Pasolini lo aveva previsto. Il desiderio è diventato merce, il dialogo contratto, l’anima tariffa oraria. Non c’è più spazio per un abbraccio, un bacio sul divano, la dolcezza in silenzio, la mano sulla schiena nel letto freddo. Ci si separa da tutto ciò che è umano. Si resta soli, pur essendo in mille chat. Per molti, OnlyFans è diventato l’illusione di essere desiderati. Ma spesso è solo un altro modo per farti pagare la tua solitudine. Non c'è ascolto, non c'è cura. Solo numeri, like, e corpi in vetrina. Nel frattempo, chi cercava solo un po’ di calore, resta al freddo, con il conto corrente svuotato da un corpo comprato, anonimo, freddo. Poveri uomini sempre più soli, re...

Che serata!

Ieri sera, dal mio home studio, ho trasmesso in diretta radio ed è stata un’esperienza meravigliosa. Un vero e proprio viaggio fatto di musica, voci nuove, amici all’ascolto, risate e interazione. È stato rilassante e rigenerante. Domattina torno al lavoro con il cuore più leggero, dopo essermi concesso questo momento con il grande amore della mia vita: la Radio. Un enorme grazie a chi ci ha seguito da ogni parte del mondo: Stati Uniti, Cina, Giappone, Inghilterra, Europa, Oceania… Il vostro affetto e supporto valgono tantissimo per me. Sul mio sito trovate il link al Libro degli Ospiti (come si faceva nel 1999!): lasciate un saluto, una firma, un pensiero. E se ci fosse qualche emittente americana interessata a trasmettere in simulcast i miei programmi, è la benvenuta! Le mie trasmissioni sono in diretta e in lingua italiana. Vi voglio bene. A domani. Un vero e proprio viaggio fatto di musica, voci nuove, amici all’ascolto, risate e interazione. È stato rilassante e rigenerante. Doma...

Pier Paolo Pasolini: una voce che continua a parlarci

Chi era Pier Paolo Pasolini? Pier Paolo Pasolini (1922–1975) è stato uno degli intellettuali più visionari e provocatori della storia culturale italiana. Poeta, romanziere, regista e critico sociale, ha usato ogni mezzo espressivo a sua disposizione per denunciare le ipocrisie della società, il consumismo dilagante, la perdita di valori autentici. Attraverso la letteratura e il cinema, Pasolini ha dato voce agli ultimi, agli emarginati, a chi era ignorato dal progresso e dalla modernità. Sebbene sia scomparso in circostanze misteriose, il suo messaggio rimane vivo e potente anche oggi. "La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni." – Pier Paolo Pasolini Ogni visione del mondo è frammentaria. Eppure è proprio nella pluralità delle percezioni, nei sogni differenti, che possiamo intravedere la verità. Non esiste una realtà unica, ma un mosaico di frammenti, sogni e interpretazioni che ci aiutano a comprendere la complessità del nostro tempo. Pasolini rimane strao...

25 Aprile – Festa della Liberazione

Quest’oggi, 25 aprile, l’Italia celebra la Liberazione dal regime nazi-fascista, una pagina fondamentale della nostra storia. Il Ventennio fu un periodo complesso, duro, segnato da profonde divisioni. C'è chi ancora oggi lo ricorda con nostalgia, altri invece lo condannano con fermezza. Ma ciò che è certo è che la Liberazione rappresenta una rinascita per l’intero Paese. Una data attesa, sofferta, conquistata con il sangue e il coraggio: grazie all’impegno dell’esercito alleato e dei partigiani italiani, molti dei quali combattevano sulle colline e nelle montagne del nostro Paese, l’Italia poté liberarsi dalla Repubblica di Salò e dal giogo della dittatura. È stata una guerra dura, che possiamo definire anche una guerra civile. Tanti combatterono per la Resistenza: uomini, donne, religiosi, laici, cattolici, e comuni cittadini. Ed è nostro dovere ricordare il sacrificio di tutti. E quando diciamo “tutti”, intendiamo davvero tutti: è giusto, nelle nostre preghiere e nella memoria s...