Passa ai contenuti principali

Post

Ascolta la mia Webradio qui.

Ascolta le mie Dirette Radio qui.

- Sono in diretta il lunedì dalle ore 19.30 - il giovedì dalle ore 23.00 e la domenica dalle ore 09.00 -

Maledetta Influenza e i Film Perduti

Maledetta influenza! Proprio lei mi ha tenuto lontano dal mio adorato Cinema Jolly, facendomi perdere due pellicole che avrei visto con grande piacere: il classico "Una poltrona per due" in versione 4K e l'intrigante "Freud - L'ultima analisi". Ma vediamo un po’ cosa mi sono perso. Una Poltrona per Due Anno: 1983 Regista: John Landis Cast: Eddie Murphy, Dan Aykroyd, Jamie Lee Curtis Trama: La commedia cult segue le vicende di Louis Winthorpe III, un broker, e Billy Ray Valentine, un senzatetto. I due diventano inconsapevoli pedine di una scommessa tra due ricchi fratelli, che decidono di scambiare le vite dei protagonisti per dimostrare una teoria sociologica. Ironia, satira sociale e interpretazioni memorabili hanno reso questo film un classico delle feste. Con il recente restauro in 4K, le scene iconiche hanno ricevuto nuova vita, riportando gli spettatori negli anni ’80 con una qualità d’immagine mozzafiato. Freud - L'Ultima Analisi Anno: 2024 Regist...
Post recenti

Vettura KO: un viaggio in treno che sorprende

Quando l’auto si ferma, il treno diventa la soluzione. Stamattina, ho preso il treno per andare al lavoro e devo dire che il servizio è sorprendente. Puntualità quasi svizzera, nessun ritardo. Rispetto agli anni scorsi, sembra che tutto sia cambiato: più ordine, più rispetto delle regole, e finalmente la sensazione che viaggiare in treno possa essere comodo e affidabile. Un’esperienza che mi ha fatto rivalutare questo mezzo di trasporto, specialmente sulla tratta Piacenza-Milano e nel ritorno verso Stradella. Mangia. 

Vettura KO.

Quest'oggi vettura KO si torna a casa in treno.  Mangia. 

Nostalgia a colori: i giorni spensierati dei quiz in TV

C’è qualcosa di magico nel ripensare a quegli anni, a quei pomeriggi trascorsi davanti alla TV, con programmi che riuscivano a riempire le giornate di allegria e leggerezza. Il pranzo è servito, Il gioco dei 9, TeleMike... erano appuntamenti fissi, capaci di coinvolgere tutta la famiglia e di regalare momenti di pura spensieratezza. Era un'epoca in cui bastava poco per sentirsi felici: una risata, una battuta di un conduttore amato, o il semplice suono della sigla che annunciava l'inizio del nostro programma preferito. Oggi voglio rendere omaggio a questi capolavori della televisione italiana che hanno segnato un’era. Il pranzo è servito Questo quiz, ideato da Corrado Mantoni e andato in onda per la prima volta nel 1982, era un vero e proprio rito quotidiano. Due concorrenti si sfidavano per completare un menù ideale, rispondendo a domande e partecipando a divertenti giochi. Corrado, con il suo stile inconfondibile, ha portato avanti la trasmissione fino al 1990, lasciando poi...

Buongiorno da Broni

Uno scorcio del mio paese, Broni che si sveglia sono le 06.30 del mattino al Monte di San Contardo  Mangia. 

Cashmirino a rate: un omaggio ironico ad Amici Miei

Buonasera, buhaioli! Oggi voglio portarvi in un viaggio nel tempo, un tuffo nella comicità geniale e surreale di uno dei capolavori della commedia italiana: Amici Miei, diretto da Mario Monicelli e Piero Germi. La scena che voglio ricordare, rivisitata con il testo sopra, racchiude tutta l'ironia e il nonsense che hanno reso questo film un cult intramontabile. Chi non ricorda le zingarate, quei momenti di pura follia creativa che servivano ai protagonisti per sfuggire alla monotonia della vita quotidiana? Qui si parla di un cashmirino di Zanobetti, pagato "a rate, possibilmente da uno strozzino", con un tocco finale: "Pago con gettoni SIP". Una frase che sembra uscita direttamente dalle loro menti geniali, un inno alla leggerezza e alla spensieratezza. Cosa rende così speciale questa scena? Probabilmente è quel mix unico di ironia, malinconia e critica sociale che solo Amici Miei sa offrire. Il film ci ricorda quanto sia importante saper ridere di noi stessi e ...

Radiooltrepopavese.com: La Piccola Web Radio che Parla al Cuore dell’Oltrepò"

La mia piccola web radio, vuole raccontare il territorio dell'Oltrepò Pavese in modo autentico e innovativo. Creata per offrire un canale di comunicazione diverso dal tradizionale, Radio Oltrepò è molto più di una semplice radio: è un progetto che punta a valorizzare la cultura locale, a condividere storie, musica e notizie di attualità, e a coinvolgere una comunità che spesso resta ai margini dei grandi circuiti mediatici. La Nascita e Missione della Radio Nata con l’idea di dare voce al territorio, radiooltrepottavese.com si distingue per la sua attenzione ai dettagli e per la qualità dei contenuti proposti. In ogni trasmissione si percepisce l'amore per il territorio e il desiderio di creare un legame forte con i nostri ascoltatori. La nostra missione è infatti quella di portare le bellezze, le storie e le voci dell'Oltrepò Pavese a chiunque desideri scoprirle, sia che viva qui sia che voglia conoscere di più su questa meravigliosa terra. Cosa Troverete su Radio Oltrepò...