Passa ai contenuti principali

Post

Ascolta la mia Webradio qui.

Estate 2009 a Piacenza: Notti d'Amicizia sotto le Stelle

Carissimi lettori, Era una notte d'estate, come tante altre, nel lontano 2009, a Piacenza. Ho trascorso una serata indimenticabile presso la pizzeria "L'Angolo" in compagnia dei miei amici più cari. Dopo una cena deliziosa, abbiamo proseguito la serata sorseggiando una Coca Cola in un accogliente bar. La notte è trascorsa rapidamente, e ci siamo ritrovati a parlare sotto un cielo stellato, condividendo gioie e dolori fino alle 3:30 del mattino. Ricordo con nostalgia quei momenti, che purtroppo sembrano ormai appartenere a un passato lontano. In quella notte speciale, tra chiacchiere e risate, avevamo al nostro fianco anche gli amici Fabio e Giovanni, rendendo l'atmosfera ancora più indimenticabile. A questo Link:  https://www.pizzerialangolo.it  potete visionare il portale della Pizzeria L'angolo di Pontenure.  Mangia.
Post recenti

Risvegliare i Ricordi d'Estate: Un Tuffo nel Passato a Sestri Levante.

📍1 ^ novembre 2015 - Potrebbe essere un ricordo dell'estate... Oggi ho scovato una foto in cui ero a Sestri Levante, proprio in questo giorno, mentre facevo il bagno al mare. Il mare regala emozioni, sempre, in ogni periodo dell'anno.❤️ 🌊☀️ Mangia.

Tra Memoria e Storia: Il Primo Novembre al Camposanto

Nel primo novembre, rivolgiamo il nostro pensiero ai nostri cari che ci hanno lasciato, celebrando la loro memoria con amore e gratitudine. Che possano riposare in pace. 🌼💔 Ma cos'è esattamente il significato di questa giornata e come è nata la tradizione di commemorare i defunti? Il Primo Novembre è un giorno speciale in cui, in molte parti del mondo, si onorano i defunti. Questa celebrazione ha radici antiche e profonde. In realtà, si tratta di due feste differenti, Ognissanti e il Giorno dei Morti, che si intrecciano per creare un periodo di riflessione e ricordo. Ognissanti, o Tutti i Santi, è una festa cristiana che commemora tutti i santi, noti e sconosciuti, che non hanno una festa dedicata nel calendario liturgico. La festa fu istituita nel VII secolo da papa Bonifacio IV e si celebrò inizialmente il 13 maggio. Successivamente, papa Gregorio III spostò la data al primo novembre, in concomitanza con antiche festività pagane. Il Giorno dei Morti, invece, è una festa in cui

Una Cena tra Amici: Sapori, Ricordi e Riflessioni (da Enzo Osteria La Pescarolina)

Cari lettori, Ieri sera ho trascorso una piacevole serata in compagnia del mio caro amico Giovanni. Abbiamo cenato presso la trattoria di "Enzo" e gustato un delizioso tris di primi piatti, seguendo la tradizione piacentina. Abbiamo iniziato con i tortelli di ricotta e spinaci con burro e salvia., che hanno deliziato il nostro palato con il profumo della salvia. Successivamente, abbiamo assaporato un gustoso risotto ai funghi e salsiccia e, per concludere, pisarei e faso'. Come potete immaginare, i secondi piatti sono rimasti inutilizzati, poiché eravamo già abbondantemente sazi. Se volete avere altre info vi invito a visionare su Trip Advisor che potete leggere qui La Pescarolina Osteria  Le nostre conversazioni, quando esco con il mio amico Giovanni, coprono una vasta gamma di argomenti: ci piace parlare del nostro passato, dei tempi in cui frequentavamo un gran numero di amici. Purtroppo, molti di loro hanno intrapreso strade diverse, e ora siamo rimasti in pochi a fre

Una Figura Iconica del Cinema Italiano, nel giorno della scomparsa di UGO TOGNAZZI

Cari lettori, Oggi voglio dedicare un articolo speciale a un personaggio cinematografico che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema italiano: il Conte Raffaello Mascetti. Interpretato dal leggendario attore Ugo Tognazzi, che proprio oggi ci lasciò per raggiungere La Casa del Signore, era il 27 ottobre 1990. Questo personaggio è diventato un'icona della cinematografia italiana, noto per la sua ironia, cinismo e stile unico. 1. L'Origine del Conte Raffaello Mascetti Il Conte Raffaello Mascetti è apparso per la prima volta sul grande schermo nel film "Amici Miei" del 1975, diretto da Mario Monicelli. Il personaggio, con la sua eleganza e la sua incredibile capacità di ridere delle situazioni più tragicomiche, ha conquistato il pubblico italiano e non solo. Nel corso degli anni, è diventato il protagonista di alcuni dei film più amati del cinema italiano. 2. Il Cinismo del Conte Mascetti Il Conte Raffaello Mascetti è noto per il suo cinismo e la su

Natura Incontaminata: Passeggiate del Sabato in una Palestra Senza Confini

Cari lettori, oggi vi mostro ciò che vedo attraverso i miei occhi durante le mie passeggiate del sabato mattina in questa bellissima palestra naturale, dove non c'è bisogno di pagare nulla per camminare e nessuno vi fornirà noiose schede di allenamento. Qui è dove si può godere dell'incontro con simpatici animaletti, caprette, mini lepri e molto altro. Per questa foto ho scelto una citazione: "Ciò che conta non è il volo degli uccelli, ma il modo in cui si usa il cielo." - J.M. Barrie. A mio parere, è davvero suggestiva! Mangia.

In un paese che non esiste più (In Einem Land, Das Es Nicht Mehr Gibt)

Cari lettori, è un vero peccato che questo film non sia uscito nelle sale italiane, e nemmeno siano disponibili i sottotitoli in italiano. Secondo me avrebbe ottenuto un buon successo, soprattutto nei cinema d'essai. Interessante il tema, il ricordo di ciò che è stata questa grande nazione, la DDR. Peccato veramente che non sia uscito nelle sale italiane. Purtroppo, spesso e volentieri si dà spazio a film americani frivoli, banali e sciocchi. Questo, invece, dal "prossimamente," che ho visto mi sembra geniale; un bel tema che ancora oggi è molto apprezzato. E poi ci fa conoscere questo paese che non c'è più, che in Italia guardavano con ammirazione e stima. Spero di trovare il DVD con sottotitoli in lingua italiana, ma ho paura che non ci sia. Ribadisco, è un peccato non averlo visto al cinema. Dolce notte! Mangia.