Passa ai contenuti principali

Nosferatu – Il Principe della Notte: tra cinema, leggende vampiriche e misteri da raccontare

Nosferatu – Il Principe della Notte: cinema, horror italiano e il mistero del vampiro di Croglin

Cari amici,

da poco è passata la mezzanotte di questo lunedì. Il weekend è alle spalle e mentre la settimana torna seria, io ritorno al mio piccolo sollazzo: condurre programmi radiofonici.
Due su Radio Cantù FM 89.6 e uno sulle onde corte di Radio Miami Internazionale WRMI.

Oggi però voglio portarvi con me nel mio appuntamento del lunedì, in diretta dal mio home studio di Broni, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, su Radio Cantù e in simulcast sulla mia web radio: Radio Oltrepò Pavese, online dal 2004.

E non solo: una breve radio-visione su Twitch (Il giardino incantato) e su YouTube, nel mio storico canale The Mangia.

Trovate tutto — ascolto live, contatti e dietro le quinte — qui:
www.andreamangiarotti.com

E già che ci sono, ecco anche il sito ufficiale del programma:
www.startrekonline.org

Nosferatu – Il Principe della Notte (1979): il capolavoro di Werner Herzog

Il primo grande protagonista della serata è il film di Werner Herzog, Nosferatu – Il Principe della Notte.

Un’opera che non si limita a rifare il Nosferatu di Murnau del 1922, ma lo rilegge come un poema visivo.

Herzog e la nuova anima del vampiro

Murnau vedeva il vampiro come l’irrazionale che irrompe nella società ottocentesca; Herzog lo trasforma in una creatura tragica, malinconica, quasi desiderosa di essere umana.

Kinski: un vampiro che non si dimentica

Klaus Kinski non interpreta: diventa.
Un Nosferatu che non fa solo paura, ma pena, solitudine, vertigine.

Dove vedere Nosferatu – Il Principe della Notte al cinema

Spazio Gloria – Como
Giovedì 20 novembre, ore 21:15
Versione originale con sottotitoli ita

Cinema Jolly – San Nicolò di Rottofreno (PC)
Martedì 18 novembre, ore 21:00
Perfetto per gli amici dell’Oltrepò e Piacenza.

Lo Spazio Cinema – Speciale: I Vampiri (1957) di Riccardo Freda

Dopo Herzog, continuiamo con un classico del cinema horror italiano.

Scheda film

  • Regia: Riccardo Freda

  • Fotografia: Mario Bava

  • Musiche: Francesco Lavagnino

  • Cast: Gianna Maria Canale, Franco Fabrizi, Marisa Solinas…

Trama raccontata “alla radio”

«Questa sera vi porto in una Parigi oscura, dove giovani donne muoiono dissanguate e un giornalista, Pierre Lantin, decide di indagare…»

La scena della trasformazione di Gisele è un piccolo miracolo tecnico creato da Bava senza trucchi digitali.
Un film inizialmente sottovalutato, oggi considerato uno dei primi horror moderni italiani.

La settimana prossima

Viaggeremo ancora tra film d’esordio, scoperte e leggende del nostro cinema.

L'Angolo dei Misteri di Star Trek

Il momento in cui le luci si abbassano e la voce si fa più bassa…

La leggenda del Vampiro di Croglin

Una storia che arriva dall’Inghilterra dell’Ottocento, piena di suggestioni e brividi.

Una notte d’afa, due occhi luminosi nel buio…
una creatura che non è uomo né animale…
dita lunghe, pelle tesa, movimenti innaturali…
e un attacco improvviso alla povera Amelia.

La fuga verso il cimitero.
La cripta.
E un corpo intatto, con un filo di sangue fresco.

Un vampiro?
Una leggenda?
O un’anticipazione del Nosferatu di Murnau?

La somiglianza è impressionante:
non il vampiro elegante con mantello, ma un cadavere ambulante, l’archetipo del mostro senza tempo.

Ci sentiamo alle 19:30, dopo il TG.

Mangia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Pride di Piacenza: tra festa, diritti e politica – la mia prima esperienza

In questi giorni, mentre l’attenzione internazionale è rivolta al #Pride di Budapest, anche in Italia si moltiplicano i cortei dell’orgoglio LGBTQ+. E così, per la prima volta, ho partecipato al Pride di Piacenza. Sono andato mosso dalla curiosità, senza troppe aspettative. Non avevo bandiere da sventolare, né slogan in tasca. Solo la voglia di capire da vicino cosa succede in questi eventi di piazza, così discussi e così simbolici. E sapete una cosa? Mi è piaciuto. C’erano tante persone sorridenti, un’energia positiva, musica, colori, rispetto. Nessun odio. Era una vera festa, nel senso più bello e pacifico del termine. Ma… una riflessione voglio condividerla. Ho trovato il Pride anche un po’ troppo politicizzato. Messaggi geopolitici (Israele, Palestina), riferimenti ideologici forti, simboli che forse non parlano a tutti. Mi è tornato in mente il "compagno Fantozzi": un’icona tragica e grottesca di chi si adegua a qualcosa che non comprende del tutto. Eppure, esistono anc...

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...