Passa ai contenuti principali

Lunedì in diretta: “Star Trek – Viaggio nella storia della musica” su Radio Cantù Brianza 89.6

Cari amici, come ogni lunedì ci sentiamo in diretta su Radio Cantù!

Ciao a tutti, sono Andrea Mangiarotti, e anche questa settimana vi aspetto in diretta su Radio Cantù Brianza 89.6, dalle 19:30 alle 21:00, con il mio programma Star Trek – Viaggio nella storia della musica.

Un format che amo definire così:
🎧 più racconto, più atmosfera, meno fretta.
Perché la radio, per me, è soprattutto questo: un luogo dove le emozioni scorrono tra una canzone e una storia, dove ogni suono diventa ricordo, riflessione e sogno.

Il format del mio drive time su Radio Cantù

Ogni lunedì vi porto in viaggio tra musica, cinema e curiosità, con una scaletta sempre nuova e tanta voglia di raccontarvi cose belle.

📞 Potete contattarmi in diretta ai soliti riferimenti:

5 Minuti per Te – L’artista della settimana: Max deA

Questa settimana vi parlerò di Max deA, un artista che unisce musica e solidarietà.
Cantautore romano, volontario con Caritas Roma, Max racconta nei suoi brani la vita e le emozioni autentiche delle strade di Roma.
Un artista vero, che con la sua sensibilità trasforma l’esperienza personale in un messaggio universale.

👉 Seguitelo su Instagram: @maxdea_music

Novità musicali: Mariah Carey torna con “Here for It All”

Dopo sette anni di silenzio, Mariah Carey torna sotto i riflettori con il suo nuovo album Here for It All.
Un lavoro profondo e intimo, che segna una nuova fase nella carriera della popstar.
Durante la puntata scopriremo insieme il significato di questo ritorno e ascolteremo alcuni brani che raccontano la sua rinascita artistica.

Focus del Giorno – Taylor Swift e il gesto che commuove il mondo

Oggi voglio raccontarvi una storia che scalda il cuore.
Taylor Swift ha donato 100 mila dollari alla famiglia della piccola Lilah, affetta da una grave patologia.
Un gesto semplice ma potentissimo, che ha acceso la speranza in milioni di persone.

💭 In diretta rifletteremo insieme su questo:

  • Quanto conta oggi la generosità?

  • Cosa rappresenta un gesto del genere in un mondo sempre più veloce?

Scrivetemi al 377 456 30 33 e condividete la vostra opinione durante la trasmissione.

Lo Spazio Cinema – Totò nella Luna (1958)

Per la rubrica “Lo Spazio Cinema”, oggi vi porto in un viaggio tra le stelle e la comicità italiana con Totò nella Luna, il film di Steno con Ugo Tognazzi.
Una commedia geniale, che nel 1958 riuscì ad anticipare l’allunaggio di 11 anni!
E c’è una frase che amo citare:

“Eppure lassù… ci dev’essere qualcuno che ci guarda.”
Totò, con la sua poesia, riusciva a parlare di spazio e umanità meglio di chiunque altro.
🪐 “Beam me up, Totò!”

Le rubriche della serata

Non mancheranno i nostri spazi fissi, quelli che rendono ogni puntata unica:

  • 🌟 Disco Modem 56K – Il suono del passato digitale.

  • 🪩 Disco Discoteche Abbandonate – Storie e curiosità dal mondo dei club.

  • 💬 La frase che non ti aspetti – Piccole riflessioni e sorprese per voi.

  • 🪶 Il disco dimenticato nello spazio – Le canzoni perdute da riscoprire.


I Misteri di Star Trek – Totò e la profezia lunare

Sapete che Totò nella Luna aveva previsto dettagli tecnici dello sbarco dell’Apollo 11?
Nel film si vede un modulo lunare praticamente identico a quello vero, undici anni prima che la NASA lo rendesse pubblico.
Durante la colonna sonora si registrarono persino strane interferenze radio, che alcuni tecnici chiamarono “la voce della Luna”.
Coincidenza o preveggenza? Scopritelo con me stasera in diretta! 🌕

Pane e Nutella – Quando la TV insegnava a sognare

Chiudiamo con la nostra rubrica più dolce, “Pane e Nutella”, dedicata ai programmi che hanno fatto la storia della televisione italiana.
Questa settimana parlerò di Obiettivo Luna (RAI, 1964): uno sceneggiato educativo che raccontava la corsa allo spazio in modo semplice e affascinante.
Un tuffo nella memoria per ricordarci che la curiosità è la vera spinta per andare oltre.

Ci sentiamo stasera su Radio Cantù Brianza 89.6

Anche questa settimana vi aspetto in diretta, dalle 19:30 alle 21:00, per un nuovo episodio di “Star Trek – Viaggio nella storia della musica”.
Un viaggio tra musica, cinema, emozioni e misteri, pensato per voi e con voi.

🎧 Preparatevi, accendete la radio o collegatevi in streaming su radiocantu.com
e partiamo insieme per un’altra avventura tra le stelle della musica.

A stasera,


Mangia

Commenti

Post popolari in questo blog

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Pride di Piacenza: tra festa, diritti e politica – la mia prima esperienza

In questi giorni, mentre l’attenzione internazionale è rivolta al #Pride di Budapest, anche in Italia si moltiplicano i cortei dell’orgoglio LGBTQ+. E così, per la prima volta, ho partecipato al Pride di Piacenza. Sono andato mosso dalla curiosità, senza troppe aspettative. Non avevo bandiere da sventolare, né slogan in tasca. Solo la voglia di capire da vicino cosa succede in questi eventi di piazza, così discussi e così simbolici. E sapete una cosa? Mi è piaciuto. C’erano tante persone sorridenti, un’energia positiva, musica, colori, rispetto. Nessun odio. Era una vera festa, nel senso più bello e pacifico del termine. Ma… una riflessione voglio condividerla. Ho trovato il Pride anche un po’ troppo politicizzato. Messaggi geopolitici (Israele, Palestina), riferimenti ideologici forti, simboli che forse non parlano a tutti. Mi è tornato in mente il "compagno Fantozzi": un’icona tragica e grottesca di chi si adegua a qualcosa che non comprende del tutto. Eppure, esistono anc...

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...