Passa ai contenuti principali

Ciao Mike: Un Ricordo Personale dell'Anchorman Italiano


Foto trovata qui

Carissimi,

la notizia più significativa di questo mese è la scomparsa dell' "Anchorman" (passatemi questo termine inglese che sicuro Mike avrebbe apprezzato) Italiano, Mike Bongiorno.

In questi giorni, i media vi avranno raccontato la sua storia gloriosa, quindi inutile che spenda parole inutili su ciò che già sapete e che potete leggere qui (su Wikipedia).

Mi soffermerei invece, sul mio ricordo personale di Buongiorno che risalgono agli anni ottanta, quando giovane e spensierato "con i miei pantaloncini corti" mi perdevo nei tasti del telecomando "facendo zapping" di qua e di là, tra le TV Locali, Nazionali, ecc.

Spesso seguivo i suoi programmi mattutini (mi riferisco a BIS), un po' in modo clandestino poiché era in onda a mezzogiorno e purtroppo a quell'ora ero ancora a scuola, mi ricordo che riuscivo a vedere l'ultima mezzoretta circa, e poi all'una c'era il "Pranzo è servito" con Corrado.

Però, c'è sempre un "però", quando ero malato con la classica influenza, oppure a casa per le vacanze Natalizie, Pasquali o estive, seguivo con molto interesse il contenitore mattutino di CANALE 5 che all'epoca era condotto da Buongiorno + Corrado. Il giovedì sera, invece era sacro, dalle 20:35 fino alle 23:00 il telecomando era bloccato su Canale 5, per circa 10 anni ho sempre seguito i suoi GRANDI QUIZ, da Super Flash a TeleMike, ci tenevano incollati alla TV (Ci tenevano incollati, perché seguivo lo show del giovedì con tutta la famiglia). E alla mattina seguente a scuola con i compagni si parlava proprio del suo quiz. Bei tempi, oggi restano solo i ricordi indelebili.

Mi piaceva molto la sua classe, il suo stile, la bella dialettica, il suo modo simpatico d'introdurre parole inglesi nei discorsi, nelle presentazioni. Mai volgare, sapeva far ridere il pubblico con simpatia, famosissime sono state le sue papere che a noi bambini ci facevano sorridere.

Se ripenso al periodo del Biscione, sicuramente per noi bambini cresciuti a pane e Fininvest, il vecchio Mike è stato un nonno che entrava nelle nostre case in punta di piedi, con molta gentilezza, garbo e umiltà.

L'ho seguito in TV fino all'incirca il 1996, quando conduceva la Ruota della Fortuna.

Nel nuovo millennio in tutta sincerità, non lo seguivo più tanto, vuoi perché la TV (parlo di Mediaset) era notevolmente cambiata, favorendo la corsa all'odio e penalizzando i palinsesti a favore di programmi molto monotoni ed insulsi. In questa TV votata al guadagno pubblicitario e all'odio non c'era spazio per il Grande Mike.

Per quanto concerne il resto, il vecchio Leone Ferito, si stava preparando ad una nuova avventura, infatti su SKY UNO doveva condurre un nuovo Quiz dal titolo: "IL RISKYTUTTO". Presumo un rifacimento in chiave moderna del Rischiatutto. Peccato, un malore lo ha stroncato prima del Grande Ritorno in TV. Avrebbe fatto sicuramente bene anche a SKY ITALIA.

Di lui, presumo nei palinsesti mattutini pomeridiani (fatta eccezione di Rete 4 che ogni tanto ripropone qualcosina della Fininvest) non ci sarà spazio, forse Mike verrà fatto rivivere e così ricordato, nei palinsesti notturni di Rete 4 e RAI. In questo rituale laico che da anni si ripete, ma come si sa la notte forse è il periodo del giorno più adatto per sognare e ricordare il passato, in questo magico silenzio notturno, rivedremo ancora il grande MIKE BONGIORNO.

Ciao Mike.

Mangia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Pride di Piacenza: tra festa, diritti e politica – la mia prima esperienza

In questi giorni, mentre l’attenzione internazionale è rivolta al #Pride di Budapest, anche in Italia si moltiplicano i cortei dell’orgoglio LGBTQ+. E così, per la prima volta, ho partecipato al Pride di Piacenza. Sono andato mosso dalla curiosità, senza troppe aspettative. Non avevo bandiere da sventolare, né slogan in tasca. Solo la voglia di capire da vicino cosa succede in questi eventi di piazza, così discussi e così simbolici. E sapete una cosa? Mi è piaciuto. C’erano tante persone sorridenti, un’energia positiva, musica, colori, rispetto. Nessun odio. Era una vera festa, nel senso più bello e pacifico del termine. Ma… una riflessione voglio condividerla. Ho trovato il Pride anche un po’ troppo politicizzato. Messaggi geopolitici (Israele, Palestina), riferimenti ideologici forti, simboli che forse non parlano a tutti. Mi è tornato in mente il "compagno Fantozzi": un’icona tragica e grottesca di chi si adegua a qualcosa che non comprende del tutto. Eppure, esistono anc...

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...