Una notizia sorprendente! Dopo anni di assenza in questo ambito, la nostra TV di Stato, finanziata da noi cittadini, ha finalmente introdotto lo streaming audio e video.
In questi giorni, la RAI (Radio Televisione Italiana), oltre a trasmettere in analogico, via satellite e sul digitale terrestre, è ora accessibile anche sul web tramite Windows Media Player.
È probabile che la nostra TV di Stato stia effettuando dei test di trasmissione, ma per gran parte della giornata è visibile online.
RAI UNO ( per vedere la prima rete con Windows Media Player copia questa stringa : http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983
oppure clicca qua ! Dovrebbe partire in automatico WMP. Ma se non partisse, apri il tuo Windows Media Player " o un programma similare" e copia la stringa sopra citata.)
RAI DUE ( per vedere la seconda rete con Windows Media Player copia questa stringa : http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=984
oppure clicca qua ! Dovrebbe partire in automatico WMP. Ma se non partisse, apri il tuo Windows Media Player " o un programma similare " e copia la stringa sopra citata.)
RAI TRE ( per vedere la terza rete con Windows Media Player copia questa
stringa : http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=986
oppure clicca qua ! Dovrebbe partire in automatico WMP. Ma se non partisse, apri il tuo Windows Media Player " o un programma similare " e copia la stringa sopra citata.)
Un consiglio pratico: dopo aver copiato il link sorgente per accedere alla R.A.I., è utile salvare la stringa sul vostro player preferito per avere facilmente a disposizione i canali della nostra TV di stato.
Ecco come fare in pochi passi. Aprite il vostro player preferito, ad esempio Windows Media Player. Cliccate su FILE, poi su APRI URL, e inserite la stringa per la visione della Rai TV. Per esempio, per RAI UNO (che risulta essere uno dei canali più frequentemente online), scrivete questo link: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983. Cliccate e il canale partirà automaticamente. Se RAI UNO è disponibile online, potrete seguire i programmi trasmessi in diretta, sia in analogico che su satellite o digitale terrestre.
Una volta visualizzato il canale, ad esempio RAI UNO con Porta a Porta, potete salvare i vostri canali preferiti (RAI o anche TV private) su Windows Media Player, creando così un comodo telecomando virtuale per accedervi rapidamente.
L'operazione è semplice: se state guardando Rai Uno, in alto a destra di Windows Media Player vedrete un nome, ad esempio "prodtvr1". Cliccate con il tasto destro su questo nome, selezionate "Aggiungi all'elenco di riproduzione" e, nella schermata successiva, scegliete "Nuovo", inserendo il nome "RAI UNO". In questo modo, ogni volta che aprirete Windows Media Player, avrete i canali Rai disponibili come un telecomando virtuale.
I canali RAI saranno memorizzati nel menù a tendina in alto a destra. Tuttavia, ricordate che la RAI potrebbe cambiare il link dello streaming o bloccare la visione tramite Windows Media Player, come accaduto con SKY TG 24. Per eventuali aggiornamenti, consultate sempre il sito ufficiale della RAI: http://www.rai.it.
Oltre alla R.A.I., ci sono moltissimi altri canali italiani e internazionali che è possibile aggiungere al telecomando virtuale di Windows Media Player. Per farlo, basta individuare il proprio canale TV preferito, copiare il codice di streaming video e seguire la procedura indicata.
Sul sito http://www.guardatv.it è disponibile una vasta gamma di canali italiani e internazionali visibili tramite Internet. Tuttavia, Mediaset non ha ancora reso disponibili gli streaming video di Canale 5, Rete 4 e Italia 1. In passato erano presenti alcuni contenuti di Canale 5, ma attualmente sembra che tutto sia fermo.
Potrebbe essere che Mediaset non abbia ancora individuato un modello efficace per monetizzare lo streaming?
Per quanto riguarda la TV via Internet, resta poco chiaro il motivo per cui La7, facente parte del gruppo Telecom Italia, abbia interrotto il servizio di streaming.
È piuttosto contraddittorio che Telecom Italia, che controlla la rete ADSL, non permetta la trasmissione delle sue emittenti televisive via Internet.
Forse anche in questo caso, la TV del gruppo Telecom Italia sta valutando un sistema per addebitare agli utenti online la visione dei propri canali, come M-TV e La7.
D'altra parte, è possibile che la Tv Privata del futuro diventi a pagamento, con Mediaset e Telecom che si stanno adattando alla monopolizzazione del Digitale Terrestre e valutando l'idea di introdurre un canone per la visione della tv via Internet.
Tuttavia, credo che questa ipotesi sia destinata a fallire e, nel giro di pochi mesi, anche loro si adegueranno alla concorrenza pubblica, integrando lo streaming video nelle loro offerte.
Staremo a vedere. L'unica certezza, e a mio avviso un'ottima notizia, è che la RAI - Radio Televisione Italiana - è finalmente accessibile anche via Internet.
Con questa positiva novità, auguro a tutti un fantastico fine settimana e una buona visione con:
RAI UNO, RAI DUE, RAI TRE...
Mangia.
Commenti
Posta un commento