Passa ai contenuti principali

Dolce Notte e Ricordi d’Amicizia — La Magia delle Serate Vintage



Dolce notte a tutti

Che settimana meravigliosa ho trascorso!
Spero davvero che anche la vostra sia stata straordinaria.

Venerdì sera ho passato del tempo con i miei amici. Eravamo in tre: io, il mio caro amico Giò e Cloud. Gli altri, come Claudio e Fabio, non c’erano — come diciamo spesso, “hanno buttato dentro”.

Mi capita spesso di riflettere sulla mia giovinezza. Ormai sono vicino ai quarant’anni, ma quando gli impegni lo permettono riesco ancora a divertirmi come un tempo, con la stessa leggerezza e lo stesso spirito di sempre.

Noi, un po’ come gli amici di Monicelli

Io e i miei amici ci sentiamo un po’ come “gli zingari” del film Amici Miei di Mario Monicelli.
Solo che, purtroppo, “Amici Miei” è un film… mentre la nostra è la realtà!

È vero: spesso scrivo che vedo poco i miei amici, ma chi ha una cerchia di amici sinceri e leali può capirmi.
Nonostante gli impegni da “trentenni suonati”, ogni settimana riusciamo a ritagliarci del tempo per una birra, una salamella, oppure un semplice cinemino e un barettino.

Siamo fatti così: ci divertiamo con poco, e forse somigliamo davvero ai Mitici Vitelloni di Fellini — ragazzi di provincia, gentili, educati, sensibili, umili e dotati di grande ironia e autoironia.

Una serata vintage dal sapore di gioventù

Questo venerdì, il caro amico Giò mi ha preparato un CD straordinario, con tutte le sigle delle serie TV vintage che hanno segnato la nostra giovinezza:
Dallas, Dynasty, Ralph Super Maxi Eroe, Love Boat, Jeeg, Daitarn III, Heidi… e molte altre.

Potete immaginare la mia emozione quando ho ascoltato quel CD.

“Che nostalgia!!!”

— l’abbiamo ripetuto almeno tre volte di fila, sorridendo come ragazzini.

Il fascino delle nostre serate è proprio questo: la libertà di parlare di tutto, dal passato alla vita di oggi, sempre con tanto umorismo e un pizzico di autoironia.

Tra risate e vecchi film italiani

Tra una risata e l’altra, ci siamo immersi nel ricordo della grande Commedia all’Italiana vintage.
Abbiamo rievocato con entusiasmo gli sketch dei film comici retrò, un vero e proprio viaggio nel tempo, capace di far riaffiorare la magia di un’Italia che non c’è più ma che resta nei cuori.

Uno dei film che ci ha fatto sbellicare dal ridere è Fiorina la Vacca.

Solo a pensarci, rido ancora: Renzo Montagnani, Mario Carotenuto, Gastone Moschin… irresistibili!
Quando ho ricordato questa pellicola con gli amici, ci veniva da ridere solo immaginandoli recitare in dialetto veneto o pronunciare quei nomi buffi e indimenticabili.

Un altro film, decisamente più “trash” e poco conosciuto, aveva come protagonista un agricoltore e la sua amata vacca — o “Wacca”, come diceva lui in dialetto.
Siamo convinti che andasse in onda su Tele Color (Primarete) o TRS, ma il titolo ci sfugge.
Il protagonista, forse sardo, parlava in un dialetto irresistibile. Mi riprometto di documentarmi sul web per riscoprirlo.

Il Geometra Calboni e le nostre risate

Prima di concludere, voglio condividere un ricordo che considero una vera perla.
Abbiamo riguardato una scena mitica del film “Il secondo tragico Fantozzi”:
il Geometra Calboni che, chiacchierando con la Signora Silvani, finge di conoscere tutti a Courmayeur!

Abbiamo riso come matti perché un nostro amico assomiglia moltissimo a Calboni — non nell’aspetto, ma nelle “balle” che racconta con convinzione.
Non a caso, uno dei suoi soprannomi è proprio “Calboni”! 😄

Quella scena in cui saluta sconosciuti dalla macchina è, a dir poco, straordinaria.
La comicità italiana del passato resta inimitabile: genuina, ironica, mai volgare, sempre capace di raccontare l’animo umano con leggerezza e profondità insieme.

Ricordi, amicizia e un brindisi alla vita

Ogni volta che passo una serata così, capisco quanto sono fortunato.
Fortunato ad avere amici veri, con cui condividere risate, ricordi e un senso di appartenenza che il tempo non riesce a cancellare.

Viva le serate semplici. Viva i film che ci hanno cresciuti.
E viva noi, gli eterni ragazzi con la nostalgia nel cuore e la voglia di ridere ancora.

Buona notte a tutti,
con affetto — Andrea (Mamgia)

🎞️ “La filmografia comica italiana del passato è davvero unica e inimitabile. Viva l’Italia!”

👉 Scopri di più sulla storia della Commedia all’Italiana – Enciclopedia del Cinema Treccani

Commenti

Post popolari in questo blog

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Pride di Piacenza: tra festa, diritti e politica – la mia prima esperienza

In questi giorni, mentre l’attenzione internazionale è rivolta al #Pride di Budapest, anche in Italia si moltiplicano i cortei dell’orgoglio LGBTQ+. E così, per la prima volta, ho partecipato al Pride di Piacenza. Sono andato mosso dalla curiosità, senza troppe aspettative. Non avevo bandiere da sventolare, né slogan in tasca. Solo la voglia di capire da vicino cosa succede in questi eventi di piazza, così discussi e così simbolici. E sapete una cosa? Mi è piaciuto. C’erano tante persone sorridenti, un’energia positiva, musica, colori, rispetto. Nessun odio. Era una vera festa, nel senso più bello e pacifico del termine. Ma… una riflessione voglio condividerla. Ho trovato il Pride anche un po’ troppo politicizzato. Messaggi geopolitici (Israele, Palestina), riferimenti ideologici forti, simboli che forse non parlano a tutti. Mi è tornato in mente il "compagno Fantozzi": un’icona tragica e grottesca di chi si adegua a qualcosa che non comprende del tutto. Eppure, esistono anc...

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...