Dolce notte a tutti
Che settimana meravigliosa ho trascorso!
Spero davvero che anche la vostra sia stata straordinaria.
Venerdì sera ho passato del tempo con i miei amici. Eravamo in tre: io, il mio caro amico Giò e Cloud. Gli altri, come Claudio e Fabio, non c’erano — come diciamo spesso, “hanno buttato dentro”.
Mi capita spesso di riflettere sulla mia giovinezza. Ormai sono vicino ai quarant’anni, ma quando gli impegni lo permettono riesco ancora a divertirmi come un tempo, con la stessa leggerezza e lo stesso spirito di sempre.
Noi, un po’ come gli amici di Monicelli
Io e i miei amici ci sentiamo un po’ come “gli zingari” del film Amici Miei di Mario Monicelli.
Solo che, purtroppo, “Amici Miei” è un film… mentre la nostra è la realtà!
È vero: spesso scrivo che vedo poco i miei amici, ma chi ha una cerchia di amici sinceri e leali può capirmi.
Nonostante gli impegni da “trentenni suonati”, ogni settimana riusciamo a ritagliarci del tempo per una birra, una salamella, oppure un semplice cinemino e un barettino.
Siamo fatti così: ci divertiamo con poco, e forse somigliamo davvero ai Mitici Vitelloni di Fellini — ragazzi di provincia, gentili, educati, sensibili, umili e dotati di grande ironia e autoironia.
Una serata vintage dal sapore di gioventù
Questo venerdì, il caro amico Giò mi ha preparato un CD straordinario, con tutte le sigle delle serie TV vintage che hanno segnato la nostra giovinezza:
Dallas, Dynasty, Ralph Super Maxi Eroe, Love Boat, Jeeg, Daitarn III, Heidi… e molte altre.
Potete immaginare la mia emozione quando ho ascoltato quel CD.
“Che nostalgia!!!”
— l’abbiamo ripetuto almeno tre volte di fila, sorridendo come ragazzini.
Il fascino delle nostre serate è proprio questo: la libertà di parlare di tutto, dal passato alla vita di oggi, sempre con tanto umorismo e un pizzico di autoironia.
Tra risate e vecchi film italiani
Tra una risata e l’altra, ci siamo immersi nel ricordo della grande Commedia all’Italiana vintage.
Abbiamo rievocato con entusiasmo gli sketch dei film comici retrò, un vero e proprio viaggio nel tempo, capace di far riaffiorare la magia di un’Italia che non c’è più ma che resta nei cuori.
Uno dei film che ci ha fatto sbellicare dal ridere è Fiorina la Vacca.
Solo a pensarci, rido ancora: Renzo Montagnani, Mario Carotenuto, Gastone Moschin… irresistibili!
Quando ho ricordato questa pellicola con gli amici, ci veniva da ridere solo immaginandoli recitare in dialetto veneto o pronunciare quei nomi buffi e indimenticabili.
Un altro film, decisamente più “trash” e poco conosciuto, aveva come protagonista un agricoltore e la sua amata vacca — o “Wacca”, come diceva lui in dialetto.
Siamo convinti che andasse in onda su Tele Color (Primarete) o TRS, ma il titolo ci sfugge.
Il protagonista, forse sardo, parlava in un dialetto irresistibile. Mi riprometto di documentarmi sul web per riscoprirlo.
Il Geometra Calboni e le nostre risate
Prima di concludere, voglio condividere un ricordo che considero una vera perla.
Abbiamo riguardato una scena mitica del film “Il secondo tragico Fantozzi”:
il Geometra Calboni che, chiacchierando con la Signora Silvani, finge di conoscere tutti a Courmayeur!
Abbiamo riso come matti perché un nostro amico assomiglia moltissimo a Calboni — non nell’aspetto, ma nelle “balle” che racconta con convinzione.
Non a caso, uno dei suoi soprannomi è proprio “Calboni”! 😄
Quella scena in cui saluta sconosciuti dalla macchina è, a dir poco, straordinaria.
La comicità italiana del passato resta inimitabile: genuina, ironica, mai volgare, sempre capace di raccontare l’animo umano con leggerezza e profondità insieme.
Ricordi, amicizia e un brindisi alla vita
Ogni volta che passo una serata così, capisco quanto sono fortunato.
Fortunato ad avere amici veri, con cui condividere risate, ricordi e un senso di appartenenza che il tempo non riesce a cancellare.
Viva le serate semplici. Viva i film che ci hanno cresciuti.
E viva noi, gli eterni ragazzi con la nostalgia nel cuore e la voglia di ridere ancora.
Buona notte a tutti,
con affetto — Andrea (Mamgia)
🎞️ “La filmografia comica italiana del passato è davvero unica e inimitabile. Viva l’Italia!”
👉 Scopri di più sulla storia della Commedia all’Italiana – Enciclopedia del Cinema Treccani

Commenti
Posta un commento