Passa ai contenuti principali

LA PROVINCIA PAVESE, i miei ringraziamenti alla testata giornalistica Pavese


LA PROVINCIA PAVESE, un sentito ringraziamento alla testata giornalistica Pavese

Buongiorno a tutti, con questo post desidero esprimere la mia gratitudine nei confronti della testata giornalistica del quotidiano Pavese "La Provincia".( Link al Sito ), In data Martedì 19 Agosto 2008, a pagina 18, il quotidiano in questione ha pubblicato un bellissimo articolo su di me.

Alcuni miei amici (preciso, non quelli di Piacenza) potrebbero aver pensato che io abbia scritto intenzionalmente alla Redazione Vogherese per spingere il quotidiano Pavese a realizzare un articolo sulla mia persona e sulle mie pagine web.

Tuttavia, posso assicurare che non è così. A mia insaputa, il nostro quotidiano per eccellenza, con estrema imparzialità e laicità, ha deciso di occuparsi del mio Video Blog su YouTube.

Anche per me è stata una splendida sorpresa leggere l'articolo!


In particolare, il rinomato media Pavese ha dedicato attenzione al mio canale YouTube Network Italia, evidenziando il video che ho realizzato sul Monte di San Contardo D'Este, patrono di Broni e Ferrara. Per chi fosse interessato a visionare il video citato nell'articolo.... cliccate Qui !

In aggiunta, la redazione menziona i miei video dedicati alla mia terra, l'Oltrepò e il Piacentino. Se desiderate vederli, potete accedere al mio canale YouTube: Network Italia. Cliccando qua All'interno del mio canale video su YouTube potrete scoprire diversi scorci dell'Oltrepo Pavese e del Piacentino, ma non solo. Nel mio canale c'è un po' di tutto: mi piace mettere in evidenza le passioni della nostra società (come Cinema, Musica, Teatro, Politica, Radio, TV, Internet, Cucina, Costume), il tutto con grande semplicità e umiltà, cercando di essere sempre me stesso.

Colgo l'occasione per ringraziare ancora la Provincia Pavese per essersi interessata a me e al mio canale YouTube. Sono lieto che le mie produzioni amatoriali siano state apprezzate. Inoltre, visto il bellissimo articolo pubblicato, vi anticipo che presto arriveranno nuove produzioni dedicate alla nostra terra, con un omaggio che ritengo doveroso a Mario Salvaneschi, in arte Lasarat. ( Clicca qua per vedere l'omaggio a Lasarät ).

Certamente un attore comico di Broni e dell’Oltrepò Pavese, ma a mio avviso uno dei più grandi interpreti dialettali italiani.

Questo legame profondo con la mia terra, come ben evidenziato nell’articolo, si riflette anche nel mio amore per il grande Ugo Tognazzi, leggendario attore cremonese che, in tutte le sue pellicole, ci regala "maschere" e una comicità tipicamente lombarda. Questo aspetto di Tognazzi emerge chiaramente, a mio parere, nel film "Bertoldo, Bertoldino e... Cacasenno", dove si cimenta nel recitare in un dialetto lombardo che, secondo me, è molto simile al nostro. ( Clicca qua ! Per vedere un breve spezzone del film sopracitato. )

IInfine, desidero ringraziare tutti gli amici e le amiche (utenti registrati e non su YouTube Network) che quotidianamente o per caso (per dirla alla francese) o intenzionalmente seguono il The Mangia Channel su "Tubo" (Tubo = YouTube) o visitano i miei siti. Un sentito grazie ancora. alla Provincia Pavese, Blogger.com, Google, Youtube, Vari social network, perché senza di loro:

"Io non esisterei sul web."


Vi abbraccio tanto e vi ringrazio per ciò che fate per me e per i miei siti.

Con stima e ammirazione,

Mangia

Commenti

Post popolari in questo blog

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Pride di Piacenza: tra festa, diritti e politica – la mia prima esperienza

In questi giorni, mentre l’attenzione internazionale è rivolta al #Pride di Budapest, anche in Italia si moltiplicano i cortei dell’orgoglio LGBTQ+. E così, per la prima volta, ho partecipato al Pride di Piacenza. Sono andato mosso dalla curiosità, senza troppe aspettative. Non avevo bandiere da sventolare, né slogan in tasca. Solo la voglia di capire da vicino cosa succede in questi eventi di piazza, così discussi e così simbolici. E sapete una cosa? Mi è piaciuto. C’erano tante persone sorridenti, un’energia positiva, musica, colori, rispetto. Nessun odio. Era una vera festa, nel senso più bello e pacifico del termine. Ma… una riflessione voglio condividerla. Ho trovato il Pride anche un po’ troppo politicizzato. Messaggi geopolitici (Israele, Palestina), riferimenti ideologici forti, simboli che forse non parlano a tutti. Mi è tornato in mente il "compagno Fantozzi": un’icona tragica e grottesca di chi si adegua a qualcosa che non comprende del tutto. Eppure, esistono anc...

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...