Passa ai contenuti principali

Quel volto su France 2: Omaggio a Jacques Martin


Jacques Martin: La voce elegante della televisione francese 

Jacques Martin, nato il 22 giugno 1933 a Lione e deceduto il 14 settembre 2007 a causa di un cancro, è stato un attore, giornalista e animatore della radio e televisione francese. Ha lavorato principalmente per Antenne 2 e France 2. Dopo aver iniziato la sua carriera teatrale nel 1949, tra gli anni Settanta e Novanta ha prodotto e condotto numerosi programmi di intrattenimento come "Le Petit Rapporteur", "L'École des fans", "Dimanche Martin" e altri spettacoli su vari canali francofoni.


Quel volto su Antenne Deux

Se sul calare degli anni novanta se " smanettavate " su France 2 ( Link al Sito ) Spesso il volto di Martin appariva nei nostri schermi e noi Italiani, inevitabilmente, ci incantavamo a seguirlo, rapiti dalla sua simpatica parlata francese, con quella "R" moscia che tanto ci fa sorridere.

Lo ricordo in una puntata del suo programma domenicale (se non sbaglio, iniziava alle 14 su France 2), un appuntamento che oggi noi Italiani non possiamo più vedere. Era in diretta da un teatro (credo!), già con i capelli bianchi.

Eppure lui, sempre sorridente, garbato, e sereno, iniziava il suo: "Dimanche Martin". È inutile aggiungere altro, perché Martin è una leggenda della televisione francese, belga... e, diciamolo, anche italiana!

Quanti di voi, come me, buttavano l'occhio ogni tanto sulla "TV Francese"? Noi Italiani la chiamavamo affettuosamente così: ANTENNE DEUX prima, FRANCE 2 dopo. Ogni tanto mi capitava di vedere questo grande signore ridere, scherzare e presentare con eleganza.

Ciao Jacques.

Buon inizio settimana!

Mangia.

Sul sito ufficiale della TV di Stato francese è possibile accedere e visionare numerosi documenti d'archivio che ritraggono Jacques Martin. France Télévisions è consultabile al seguente link: https://www.france.tv (sito ufficiale). 

Commenti

Post popolari in questo blog

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Pride di Piacenza: tra festa, diritti e politica – la mia prima esperienza

In questi giorni, mentre l’attenzione internazionale è rivolta al #Pride di Budapest, anche in Italia si moltiplicano i cortei dell’orgoglio LGBTQ+. E così, per la prima volta, ho partecipato al Pride di Piacenza. Sono andato mosso dalla curiosità, senza troppe aspettative. Non avevo bandiere da sventolare, né slogan in tasca. Solo la voglia di capire da vicino cosa succede in questi eventi di piazza, così discussi e così simbolici. E sapete una cosa? Mi è piaciuto. C’erano tante persone sorridenti, un’energia positiva, musica, colori, rispetto. Nessun odio. Era una vera festa, nel senso più bello e pacifico del termine. Ma… una riflessione voglio condividerla. Ho trovato il Pride anche un po’ troppo politicizzato. Messaggi geopolitici (Israele, Palestina), riferimenti ideologici forti, simboli che forse non parlano a tutti. Mi è tornato in mente il "compagno Fantozzi": un’icona tragica e grottesca di chi si adegua a qualcosa che non comprende del tutto. Eppure, esistono anc...

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...