Passa ai contenuti principali

Le notti hot della televisione italiana: uno sguardo ai palinsesti trash Pamela

Per Info: sexy-pamela@hotmail.it

Ecco a voi le foto dell'artista Pamela, balzate all'onor di cronaca sul Network televisivo la 9, Pamela ha allietato le notti insonni d'Italia in questi ultimi anni, la sua classe, il suo fascino e la sua Simpatia.. sono rimasti nel cuore di molti fans..

Ecco per voi un'altra foto che la gentile Pamela, mi ha fatto pervenire. E che pubblico qui ! Con molto Piacere!!

Per Info: sexy-pamela@hotmail.it

Un' altra bellissima foto!

Il Materiale foto grafico benchè On line è liberamente visibile, se volete avere altre info sulle foto, scrivete a: sexy-pamela@hotmail.it

( In Foto le bellissime Pamela e Claudia della Tv La9 " Mitica! " )

Introduzione

Le notti insonni degli italiani sono state spesso allietate da programmi televisivi dai toni decisamente audaci. Se negli anni ‘80 e ‘90 le emittenti locali trasmettevano film per adulti senza censura, oggi la formula è cambiata: in scena troviamo ragazze dal vivo, pronte a stuzzicare il pubblico con spogliarelli e giochi erotici. Ma quanto è cambiato il trash televisivo italiano? Scopriamolo insieme!

Il boom delle TV locali e il porno senza filtri

Negli anni ‘80 e ‘90, creare una TV locale era all’ordine del giorno. Diverse emittenti regionali, soprattutto in Lombardia, trasmettevano film pornografici in piena notte. Tra i canali più noti ricordiamo:

  • Tele Reporter

  • TRS

  • Tele Alto Milanese

  • Rete 55

L'assenza di regolamentazioni lasciava spazio a contenuti espliciti, finché una nuova legge non impose restrizioni, vietando la trasmissione di film hard.

Dai film porno alle linee erotiche

Dopo il giro di vite legislativo, le emittenti locali trovarono una nuova soluzione per attirare il pubblico notturno: la vendita di videocassette per adulti e le famose linee erotiche. Alcune delle icone di questo genere furono:

  • Roberta Herman (alias il trans Roberta della Marylin in Video)

  • Maurizia Paradiso

  • Sexy Luna

  • Sheyla e La Venere Bianca

Durante la notte, su canali come TOP 43, Rete 55 e Prima Rete Lombardia, si potevano vedere presentatrici che promuovevano video hot, interagendo con il pubblico al telefono.

La rivoluzione delle sexy chat in diretta

Nel 2005, programmi come Sexy Bar di Corrado Fumagalli segnarono un’ulteriore evoluzione del fenomeno. Niente più video pre-registrati, ma vere ragazze in diretta, intente a sedurre il pubblico. Tra le pioniere di questo format c’è La 9, che ha lanciato spettacoli notturni basati su spogliarelli e interazioni telefoniche con i telespettatori.

Altri canali che hanno seguito questa moda includono:

  • Canale Italia

  • Divina Chanel

Il pubblico e il fenomeno delle chiamate 899

Molti uomini, attratti dall’illusione di un contatto più intimo con le sexy conduttrici, chiamano numeri a pagamento (899) nella speranza di “vivere” un’esperienza erotica. Tuttavia, spesso si ritrovano con addebiti salatissimi e poche soddisfazioni.

Tra i momenti più esilaranti delle sexy chat ci sono le conversazioni surreali tra clienti e conduttrici:

  • Telespettatore: “Vorrei vedere i tuoi piedi…”

  • Conduttrice: “È ancora troppo presto per certe cose!” (Ore 01:30 di notte...)

Un paradosso moderno?

Un tempo il sesso in TV era un tabù, oggi invece viene sfruttato per fare audience, seppur con limiti e ipocrisie. Mentre negli anni ‘80 e ‘90 si trasmettevano veri film hard, oggi le sexy chat sembrano più un’illusione erotica che una reale trasgressione.

Forse è ora di riscoprire il piacere di un vero rapporto, piuttosto che inseguire l'illusione del sesso virtuale.

📩 Per info: sexy-pamela@hotmail.it


Mangia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...

Il Caffè: Un Amico Prezioso

Il caffè. Un gesto quotidiano, una pausa preziosa, un rituale che appartiene alla nostra cultura e al nostro cuore. Ho ripensato a una battuta tratta dal film Caffè Espresso di Milo Manfredi, dove il personaggio Abbagnano Michele dice: "Il caffè è un amico, un amico che ti tiene sveglio, fa sta' più allegri e qualche volta evita i dispiaceri." Quanta verità in queste poche parole! Il caffè non è solo una bevanda: è un compagno silenzioso nelle mattine lente, un pretesto per una chiacchierata tra amici, una consolazione nei momenti difficili. È capace di rimettere in moto le giornate più spente, regalando quella scintilla che a volte sembra mancare. Pensate a quante storie iniziano davanti a una tazzina: incontri, idee, riconciliazioni. Il caffè ha il potere di avvicinare le persone, di regalare attimi di pausa in una vita frenetica e di trasformare un momento ordinario in qualcosa di speciale. E voi, che rapporto avete con il caffè? Lo vedete come un semplice piacere o, ...