Passa ai contenuti principali

Caro Lucio Dalla ti Scrivo !!!



Vi regalo una Clip stupenda, la canzone del video porta la firma di Dalla, il Titolo ? HENNA !

Buona notte a tutti, amiche e amici, eccomi di nuovo a scrivere qualcosa nel mio diario online.Spero che tutto proceda per il meglio; per quanto mi riguarda, sto vivendo un periodo fantastico!Non sto facendo nulla di particolare, ma sono davvero felice! Hauuauau

Per il resto, quest’estate ho messo in pausa i miei sogni e progetti. Mi sto rilassando, riflettendo molto e ascoltando musica. Ad esempio, in questi giorni ho acquistato il nuovo disco di Lucio Dalla: il doppio CD dal vivo "LucioDallaLive - La neve con la luna". 

L’ho ascoltato interamente e mi è piaciuto moltissimo. Sono tanti anni che Lucio (mi permetto di chiamarlo affettuosamente per nome) è sulla scena, e come si suol dire, "è sempre in pista come un tempo".

Anche se la critica non è stata benevola con lui l’anno scorso per l’album "Il contrario di me", io considero il disco del 2007 molto bello, intenso e profondo, un ottimo legame con i suoi straordinari album del passato, ormai diventati classici della musica italiana.

Questo è il mio modesto parere, come sempre scritto con il cuore.

Colgo l'occasione per ringraziare Lucio Dalla per le emozioni che trasmette attraverso la sua musica e poesia.

La settimana scorsa, mentre tornavo da Piacenza dopo una serata con gli amici, alle quattro del mattino guidavo ascoltando Dalla. È stato un momento magico: la musica del cantautore bolognese, la strada davanti a me, le stelle, la luna e la notte intorno. Un'emozione unica.

Continua così, Lucio, senza dare peso alle critiche, sapendo che tante persone ti amano e apprezzano ciò che canti e scrivi.

Concludo augurandovi ogni bene e un buon fine settimana.

Ti voglio bene, Lucio! Un tuo fan.

Mangia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Pride di Piacenza: tra festa, diritti e politica – la mia prima esperienza

In questi giorni, mentre l’attenzione internazionale è rivolta al #Pride di Budapest, anche in Italia si moltiplicano i cortei dell’orgoglio LGBTQ+. E così, per la prima volta, ho partecipato al Pride di Piacenza. Sono andato mosso dalla curiosità, senza troppe aspettative. Non avevo bandiere da sventolare, né slogan in tasca. Solo la voglia di capire da vicino cosa succede in questi eventi di piazza, così discussi e così simbolici. E sapete una cosa? Mi è piaciuto. C’erano tante persone sorridenti, un’energia positiva, musica, colori, rispetto. Nessun odio. Era una vera festa, nel senso più bello e pacifico del termine. Ma… una riflessione voglio condividerla. Ho trovato il Pride anche un po’ troppo politicizzato. Messaggi geopolitici (Israele, Palestina), riferimenti ideologici forti, simboli che forse non parlano a tutti. Mi è tornato in mente il "compagno Fantozzi": un’icona tragica e grottesca di chi si adegua a qualcosa che non comprende del tutto. Eppure, esistono anc...

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...