Passa ai contenuti principali

Questa notte, la dedico a tutti i carcerati che per caso leggono il mio blog

FABRIZIO DE ANDRE' & ROBERTO MUROLO-DON RAFFAE'


Fabrizio de Andrè ci ha ricordato cosa ci ha insegnato Gesu' Cristo

Questa notte la dedico a tutti i detenuti che, per caso, hanno trovato il mio giornale, a coloro che non leggeranno mai le mie parole, e a chi sta per morire in una cella americana.  

La dedico anche a Fabrizio De André, che ci ha insegnato che i veri valori della vita sono ben diversi dai soldi, dalle auto di lusso e dalla carriera. Grazie, Fabrizio. Grazie a voi, amici reclusi, con una mia personale preghiera da Cristiano, grande peccatore.  


Don Raffaè

Io mi chiamo Pasquale Cafiero e son brigadiero del carcere oine'
lam mi lam
Io mi chiamo Cafiero Pasquale, sto a Poggio Reale dal cinquantatre'
rem lam rem lam
E al centesimo catenaccio alla sera mi sento uno straccio
rem lam mi Lam
Per fortuna che al braccio speciale c'e' un uomo geniale che parla con me

lam mi lam
Tutto il giorno con quattro infamoni, briganti, papponi, cornuti e lacche'
lam mi lam
Tutte l'ore co' 'sta fetenzia che sputa minacce e s'a piglia co' me
rem lam rem lam
Ma alla fine m'assetto papale, mi sbottono e mi leggo 'o giornale
rem lam mi Lam
Mi consiglio con don Raffae' mi spiega che penso e bevimmo 'o cafe'


sol do sol do
A che bello 'o cafe', pure in carcere 'o sanno fa
rem lam mi lam
Co' a ricetta che a Ciccirinella, compagno di cella, c'ha dato mamma'

lam mi lam
Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa
lam mi lam
Si costerna, s'indigna, s'impegna poi getta la spugna con gran dignita'
rem lam rem lam
Mi scervello e mi asciugo la fronte, per fortuna c'e' chi mi risponde
rem lam mi Lam
A quell'uomo sceltissimo e immenso, io chiedo consenso a don Raffae'

lam mi lam
Un galantuomo che tiene sei figli ha chiesto una casa e ci danno consigli
lam mi lam
Mentre 'o assessore che Dio lo perdoni 'ndrento 'a roulotte ci tiene i visoni
rem lam rem lam
Voi vi basta una mossa, una voce, c'a 'sto cristo ci levano 'a croce
rem lam mi Lam
Con rispetto s'e' fatto le tre, volite 'a spremuta o volite 'o cafe'

sol do sol do
A che bello 'o cafe', pure in carcere 'o sanno fa
rem lam mi lam
Co' a ricetta che a Ciccirinella, compagno di cella, c'ha dato mamma'
sol do sol do
A che bello 'o cafe', pure in carcere 'o sanno fa
rem lam mi lam
Co' a ricetta che a Ciccirinella, compagno di cella, preciso a mamma'




lam mi lam
Qui ci sta l'inflazione, la svalutazione e la borsa ce l'ha chi ce l'ha
lam mi lam
Io non tengo compendio che chillo stipendio e un ambo se sogno 'a papa'
rem lam rem lam
Aggiungete mia figlia Innocenza, co' marito non tiene pazienza
rem lam mi Lam
Non chiedo la grazia pe' me, vi faccio la barba o la fate da se'

lam mi lam
Voi tenete un cappotto cammello che al maxiprocesso eravate 'o chiu' bello
lam mi lam
Un vestito gessato marrone, cosi' ci e' sembrato alla televisione
rem lam rem lam
Pe' 'ste nozze vi prego eccellenza mi prestasse per fare presenza
rem lam mi Lam
Io gia' tengo le scarpe e 'o gilet, gradite 'o campari o volite 'o cafe'

sol do sol do
A che bello 'o cafe', pure in carcere 'o sanno fa
rem lam mi lam
Co' a ricetta che a Ciccirinella, compagno di cella, c'ha dato mamma'
sol do sol do
A che bello 'o cafe', pure in carcere 'o sanno fa
rem lam mi lam
Co' a ricetta che a Ciccirinella, compagno di cella, preciso a mamma'

lam mi lam
Qui non c'e' piu' decoro, le carceri d'oro ma chi le ha mai viste chissa'
lam mi lam
Chiste so' fatiscenti, pe' chisto i fetenti se tengono l'immunita'
rem lam rem lam
Don Raffae' voi politicamente ve lo giuro sarebbe 'no santo
rem lam mi Lam
Ma ca dinto voi state a paga' e fora chiss'atre se stanno a spassa'

lam mi lam
A proposito tengo 'no frate che da quindici anni sta disoccupato
lam mi lam
Chill'ha fatto quaranta concorsi, novanta domande e duecento ricorsi
rem lam rem lam
Voi che date conforto e lavoro, eminenza vi bacio, v'imploro
rem lam mi Lam
Chillo duorme co' mamma e co' me, che crema d'Arabia ch'e' chisto cafe'

Buon Fine settimana.

Mangia

Commenti

Post popolari in questo blog

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Pride di Piacenza: tra festa, diritti e politica – la mia prima esperienza

In questi giorni, mentre l’attenzione internazionale è rivolta al #Pride di Budapest, anche in Italia si moltiplicano i cortei dell’orgoglio LGBTQ+. E così, per la prima volta, ho partecipato al Pride di Piacenza. Sono andato mosso dalla curiosità, senza troppe aspettative. Non avevo bandiere da sventolare, né slogan in tasca. Solo la voglia di capire da vicino cosa succede in questi eventi di piazza, così discussi e così simbolici. E sapete una cosa? Mi è piaciuto. C’erano tante persone sorridenti, un’energia positiva, musica, colori, rispetto. Nessun odio. Era una vera festa, nel senso più bello e pacifico del termine. Ma… una riflessione voglio condividerla. Ho trovato il Pride anche un po’ troppo politicizzato. Messaggi geopolitici (Israele, Palestina), riferimenti ideologici forti, simboli che forse non parlano a tutti. Mi è tornato in mente il "compagno Fantozzi": un’icona tragica e grottesca di chi si adegua a qualcosa che non comprende del tutto. Eppure, esistono anc...

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...