Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2007

FRANCO TRINCALE IL CANTASTORIE

FRANCO TRINCALE OGGI , metamorfosi di un cantastorie, docu film Regia di Claudio Bernieri, basata su un’idea e con la consulenza scientifica di Mauro Geraci, Tiziana Oppizzi e Claudio Piccoli. Colonna sonora di Luciano D’Addetta, grafica e animazione AI curate da Giovanna Giannusa. Edizioni musicali Musitalia. FRANCO TRINCALE IL CANTASTORIE Un enorme grazie al Caro Amico Giovanni, che rispolverando vecchi dischi polverosi trovati a casa, ci permette di continuare il nostro viaggio tra i cantastorie e menestrelli italiani, autentiche istantanee di un’Italia che sembra ormai svanita nel passato. Dopo aver parlato del mitico El Pinza qualche giorno fa, oggi ci dedichiamo al leggendario Franco Trincale. Lo scorso venerdì, il Giò mi ha fatto ascoltare due sue canzoni davvero spettacolari. La mia curiosità si è accesa come un fiammifero e, armato di Google, ho scoperto il suo sito ufficiale: http://www.trincale.com  Nella sezione "Bio" del sito, ho trovato una biografia davvero int...

Patrick Bruel – Storia, Successi e Canzoni Indimenticabili del Mito Francese

Patrick Bruel – Il mito francese della musica e del cinema Chi è Patrick Bruel: una leggenda vivente Patrick Bruel, nato Patrick Benguigui l’11 maggio 1959 a Tlemcen, in Algeria, è una delle figure più amate della cultura francese. Cresciuto a Parigi dopo l’indipendenza algerina, Bruel sviluppa fin da giovane una passione per la musica e per il teatro. La sua doppia anima — quella del musicista sensibile e dell’attore intenso — lo ha reso un artista completo e trasversale. Fin dagli anni giovanili, Patrick dimostra un talento naturale per la scena. Dopo gli studi, inizia a recitare accanto a giganti del teatro francese come Serge Reggiani, che diventerà per lui una sorta di mentore artistico. Il suo carisma e la voce inconfondibile lo proiettano rapidamente verso il successo. L’ascesa negli anni ’80 e ’90 L’inizio della carriera musicale di Patrick Bruel è segnato dal brano “Marre de cette nana-là” (1984), che ottiene un notevole riscontro radiofonico. Tuttavia, è con l’album “Alo...