Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2007

Weekend a Piacenza: tra amicizia, divertimento e tradizione gastronomica

Introduzione: un weekend che resta nel cuore Buon weekend a tutti dal Mangia Blog! 🎉 A volte non servono viaggi lontani o eventi costosi per vivere momenti che restano dentro. Basta una città che ami, gli amici giusti e la voglia di divertirsi con poco. Il mio weekend a Piacenza è stato proprio così: semplice, sincero, pieno di risate e di quei piccoli dettagli che fanno la differenza. Era venerdì notte, le 2:30 del 27 luglio 2007 , e mentre molti dormivano, noi eravamo in giro a godercela, con il cuore leggero e la testa piena di libertà. Piacenza by Night: il fascino di una città che non dorme mai Le vie illuminate e l’atmosfera notturna C’è qualcosa di magico nelle strade di Piacenza by Night . Le luci soffuse, i palazzi antichi, il silenzio rotto solo da qualche risata lontana. È quella tranquillità che ti fa sentire parte di qualcosa, come se la città ti accogliesse in un abbraccio notturno. Camminare tra piazze e vicoli a quell’ora è come respirare una parte di te stesso...

Una serata gastronomica indimenticabile: Cena tra amici al Magnifico delizierà i palati e riempirà i cuori!

Chi è appassionato del blog "Mangia Blog" sa che ogni tanto scrivo della mia Compagnia, in particolare delle cene che facciamo presso il Magnifico. Avevamo deciso di andare a cena venerdì 23 febbraio in compagnia, ma essendo un venerdì durante la settimana di Quaresima, abbiamo deciso di posticipare la cena a sabato 24 febbraio. Questa volta alla cena presso il Magnifico eravamo: io (Il Mangia), il Giò, il Gra e il Fabio. Peccato che abbiano aggiunto anche il Teo, il Paolo, Claudio S. e Claudio... Alle 20:45 eravamo lì sotto il ristorante, noi quattro. Peccato che il Fabio fosse un po' raffreddato, ma ha voluto comunque unirsi a noi. Via con gli antipasti: Torta fritta, affettati, funghi... e così via. Non sto qui a fare l'elenco completo perché sarebbe molto lungo! Passiamo ai primi: Tortelli in brodo (per aprire lo stomaco!), tortelloni di magro con sugo di funghi (deliziosi!), pisarei e fasò (piatto tipico piacentino) e un piatto sorpresa: tagliatelle con panna e f...