Passa ai contenuti principali

Post

Biblioteca del Senato: Quotidiani Storici e Archivi Digitali Online

Carissimi lettori, Oggi vorrei condividere con voi una preziosa risorsa che spesso passa inosservata ma che ha un valore inestimabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e giornalismo: la Biblioteca del Senato Italiano. Fondata nel 2007, questa istituzione è ben più di una semplice emeroteca. Oltre a svolgere il ruolo di Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, la Biblioteca del Senato è diventata un punto di riferimento per chi desidera accedere a una vasta collezione di giornali e periodici storici. La Biblioteca non si è limitata a raccogliere i classici archivi cartacei, ma ha compiuto passi da gigante nell'era digitale. È impegnata nell'acquisto permanente degli archivi digitali dei giornali più noti, consentendo un accesso agevole a tali risorse. Tra i più recenti acquisiti, vi sono il "Guardian" e l'"Observer", due emblemi del giornalismo internazionale. Ma non finisce qui: la Biblioteca del Senato ha compiuto uno sforzo stra...

La trippa patrimonio mondiale culinario

La trippa ... strrepitosa gustata questa sera . Spettacolo. Opera d'arte. Mangia. 

Freddo e Tradizioni: Prepararsi all’Inverno

In questi giorni, ascoltando il TG4, una delle testate che considero sempre più affidabili, mi sono ritrovato a riflettere su quanto sia affascinante l’arrivo del freddo polare. Le nevicate a bassa quota non sono solo un fenomeno atmosferico, ma un vero richiamo all’inverno che avanza, con tutto il suo fascino e le sue sfide. E io? Mi sto preparando nel modo più tradizionale e nostalgico possibile: sto facendo "l’omome con la pipa". Un piccolo gesto, quasi infantile, ma che racchiude in sé il calore delle tradizioni, quel senso di semplicità che scalda anche nelle giornate più fredde. E voi? Come vi preparate all’arrivo del grande freddo? Tra previsioni meteorologiche e antichi riti personali, l’inverno sa sempre come farsi attendere. Mangia. 

, Poltrone e Sofà gli artigiani della qualità

Poltrone e Sofà gli artigiani della qualità.  E in omaggio, solo per oggi, un comodo cassonetto verde per il cambio di stagione! Chiamate subito! Chiamate ora! Mangia. 

"La mia avventura radiofonica a Rete Otto Network 1997: Un salto nel mondo delle voci e delle emozioni"

La mia esperienza a Rete Otto Network 1997: Un tuffo nel mondo radiofonico Prima di introdurre la mia esperienza radiofonica nel programma TOP GUN (uno show dedicato alle voci nuove e agli aspiranti speaker) di Rete Otto Network, facciamo una breve monografia di questa storica emittente italiana, purtroppo in modo sintetico. La storia di Rete Otto, "Il Cangurino Via Satellite", è senza dubbio gloriosa. Nata verso il 1974, è stata una delle prime radio private italiane e una delle prime a ottenere successo nel Canton Ticino e in Svizzera. Sempre alla moda, sempre al passo coi tempi, questa stazione varesina è riuscita a conquistare consensi e fama, in particolare nell'Alta Italia.  Moltissime sono state le voci che si sono avvicendate al microfono, con un format sempre attuale, ripescando i classici della musica. Verso la fine degli anni ottanta, è stata la prima radio italiana a introdurre l'uso del compact disc ed è stata uno dei primi network a automatizzare gli stu...