Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Pier Paolo Pasolini: una voce che continua a parlarci

Chi era Pier Paolo Pasolini? Pier Paolo Pasolini (1922–1975) è stato uno degli intellettuali più visionari e provocatori della storia culturale italiana. Poeta, romanziere, regista e critico sociale, ha usato ogni mezzo espressivo a sua disposizione per denunciare le ipocrisie della società, il consumismo dilagante, la perdita di valori autentici. Attraverso la letteratura e il cinema, Pasolini ha dato voce agli ultimi, agli emarginati, a chi era ignorato dal progresso e dalla modernità. Sebbene sia scomparso in circostanze misteriose, il suo messaggio rimane vivo e potente anche oggi. "La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni." – Pier Paolo Pasolini Ogni visione del mondo è frammentaria. Eppure è proprio nella pluralità delle percezioni, nei sogni differenti, che possiamo intravedere la verità. Non esiste una realtà unica, ma un mosaico di frammenti, sogni e interpretazioni che ci aiutano a comprendere la complessità del nostro tempo. Pasolini rimane strao...

25 Aprile – Festa della Liberazione

Quest’oggi, 25 aprile, l’Italia celebra la Liberazione dal regime nazi-fascista, una pagina fondamentale della nostra storia. Il Ventennio fu un periodo complesso, duro, segnato da profonde divisioni. C'è chi ancora oggi lo ricorda con nostalgia, altri invece lo condannano con fermezza. Ma ciò che è certo è che la Liberazione rappresenta una rinascita per l’intero Paese. Una data attesa, sofferta, conquistata con il sangue e il coraggio: grazie all’impegno dell’esercito alleato e dei partigiani italiani, molti dei quali combattevano sulle colline e nelle montagne del nostro Paese, l’Italia poté liberarsi dalla Repubblica di Salò e dal giogo della dittatura. È stata una guerra dura, che possiamo definire anche una guerra civile. Tanti combatterono per la Resistenza: uomini, donne, religiosi, laici, cattolici, e comuni cittadini. Ed è nostro dovere ricordare il sacrificio di tutti. E quando diciamo “tutti”, intendiamo davvero tutti: è giusto, nelle nostre preghiere e nella memoria s...

Vicino al crocifisso del mio Campo Santo, prego per Papa Francesco.

Vicino al crocifisso del mio Campo Santo, prego per Papa Francesco. Ieri ho ripensato a quella frase che ci rivolgeva sempre: "Pregate per me". Mi sono commosso. E oggi, lo faccio. Un pensiero, una preghiera. Riposa in pace, caro Santo Padre.  Mangia  PS: Poi molti diranno(in primis i palati fini mediatici, tromboni vari da talk, inflenser.... ecc) : "È un eretico, l'anticristo, era splendido, era amato, era odiato"... e chi più ne ha più ne metta. Tutto questo è la semplificazione della figura dell’uomo e ovviamente anche della donna su questa terra. "Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi, e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi." (Matteo 7, 1-2). Facciamone tesoro.  Sia Lodato Gesù Cristo