Passa ai contenuti principali

Ascolta la mia Webradio qui.

Ascolta le mie Dirette Radio qui.

- Sono in diretta il lunedì dalle ore 19.30 - il giovedì dalle ore 23.00 e la domenica dalle ore 09.00 -

Amici miei: un viaggio tra risate e malinconia



Come promesso, ho deciso di celebrare il mio amore per il cinema italiano incorniciando il biglietto di uno dei film che porto nel cuore: Amici miei, capolavoro diretto da Mario Monicelli nel 1975, su soggetto di Piero Germi. Un film che rappresenta non solo una pietra miliare della commedia all'italiana, ma anche un'opera intramontabile capace di coniugare leggerezza e profondità.

Sono riuscito a vederlo al cinema durante una rara proiezione del restauro in 4K, e devo dire che l'esperienza è stata straordinaria. Purtroppo, però, la programmazione si è limitata a soli due giorni. Una riflessione amara si impone: per mesi le sale cinematografiche ospitano produzioni spesso dimenticabili, mentre autentici gioielli come questo vengono proposti in fretta e furia, quasi di nascosto. È un peccato, e chi decide le sorti della programmazione cinematografica dovrebbe rivedere certe logiche.

Per i giovanissimi che magari non hanno mai visto questo film. Amici miei racconta la storia di cinque amici di mezz’età che, per sfuggire alla noia e alla mediocrità della vita quotidiana, si dedicano a scherzi irriverenti, le cosiddette "zingarate". Sullo sfondo di una Firenze bellissima e malinconica, i protagonisti – il conte Mascetti, il giornalista Perozzi, il barista Necchi, l’architetto Melandri e il chirurgo Sassaroli – ci regalano momenti esilaranti ma anche riflessioni profonde sulla vita, l’amicizia e la paura di invecchiare.

Il progetto nacque da un’idea di Piero Germi, il quale, purtroppo, non riuscì a dirigerlo a causa di problemi di salute. Fu Mario Monicelli a raccoglierne il testimone, conferendo al film un equilibrio perfetto tra ironia e dramma, tra farsa e poesia.

Indimenticabili le interpretazioni di Ugo Tognazzi, Gastone Moschin, Philippe Noiret, Adolfo Celi e Duilio Del Prete, che hanno dato vita a personaggi ormai entrati nella memoria collettiva. Il tono agrodolce e la capacità di Monicelli di raccontare con leggerezza temi complessi fanno di Amici miei un'opera senza tempo, capace di commuovere e far ridere anche a distanza di decenni.

Mangia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Silvio Berlusconi - Un grande imprenditore e l'inventore della TV libera in Italia

In questo articolo, parleremo di Silvio Berlusconi , un grandissimo imprenditore che ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'Italia. Esploreremo anche un aneddoto che dimostra la sua dedizione e umiltà. Continua a leggere per scoprire di più sul suo contributo e la sua influenza nella società italiana.. Silvio Berlusconi è stato un imprenditore di grande successo che ha lasciato un segno indelebile nel panorama italiano. La sua determinazione e voglia di emergere sono evidenti sin dai primi giorni della sua carriera imprenditoriale. Un aneddoto significativo riguarda il momento in cui Silvio Berlusconi aveva appena deciso di costruire Milano 2, nonostante le risorse finanziarie limitate a sua disposizione. Con coraggio, decise di farsi prestare circa 30 milioni di lire da suo padre, praticamente la sua liquidazione. Con questi fondi, si immerse nell'imprenditoria milanese e iniziò a costruire il villaggio di Milano 2 secondo la sua visione. Il risultato f...

Magica Vigilia di Natale: Quindici Anni Fa, Tra Vin Brulé e Presepe Vivente, la Nostra Indimenticabile Avventura nel Paese di Fabio

Era la vigilia di Natale, quindici anni fa. Io e i miei amici ci siamo recati nel paese del nostro amico Fabio per fare gli auguri di Natale. Mentre sorseggiavamo un buon vin brûlé, il fuoco ardeva in un falò all’aperto e c’era un vero e proprio presepe vivente. Le luci soffuse e l’atmosfera calda e accogliente ci facevano sentire come a casa. Eravamo circondati dalla bellezza della natura e dalla compagnia dei nostri cari amici. Quella notte, abbiamo riso, scherzato e creato ricordi che porteremo con noi per sempre. Mangia. 

Estate 2009 a Piacenza: Notti d'Amicizia sotto le Stelle

Carissimi lettori, Era una notte d'estate, come tante altre, nel lontano 2009, a Piacenza. Ho trascorso una serata indimenticabile presso la pizzeria "L'Angolo" in compagnia dei miei amici più cari. Dopo una cena deliziosa, abbiamo proseguito la serata sorseggiando una Coca Cola in un accogliente bar. La notte è trascorsa rapidamente, e ci siamo ritrovati a parlare sotto un cielo stellato, condividendo gioie e dolori fino alle 3:30 del mattino. Ricordo con nostalgia quei momenti, che purtroppo sembrano ormai appartenere a un passato lontano. In quella notte speciale, tra chiacchiere e risate, avevamo al nostro fianco anche gli amici Fabio e Giovanni, rendendo l'atmosfera ancora più indimenticabile. A questo Link:  https://www.pizzerialangolo.it  potete visionare il portale della Pizzeria L'angolo di Pontenure.  Mangia.