Passa ai contenuti principali

Ascolta la mia Webradio qui.

Ascolta le mie Dirette Radio qui.

- Sono in diretta il lunedì dalle ore 19.30 - il giovedì dalle ore 23.00 e la domenica dalle ore 09.00 -

Radio Oltrepo: La Voce della Musica Creative Commons


Le licenze Creative Commons offrono sei diverse articolazioni dei diritti d'autore per artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in generale, creatori che desiderano condividere in modo ampio le proprie opere secondo il modello "alcuni diritti riservati". Il detentore dei diritti può scegliere di non autorizzare usi prevalentemente commerciali dell'opera (opzione Non commerciale, acronimo inglese: NC) o la creazione di opere derivate (Non opere derivate, acronimo: ND). Se sono consentite opere derivate, il detentore può imporre l'obbligo di rilasciarle con la stessa licenza dell'opera originale (Condividi allo stesso modo, acronimo: SA, da "Share-Alike"). Le combinazioni di queste scelte generano le sei licenze CC, disponibili anche in versione italiana. Creative Commons è un'organizzazione no-profit. Le licenze Creative Commons, come tutti i nostri strumenti, possono essere utilizzate liberamente e gratuitamente, senza la necessità di contattare CC per permessi o registrazioni. Per saperne di più, puoi leggere una introduzione a CC, guardare l'animazione "Diventa Creativo", frequentare le nostre liste e navigare nel nostro sito. (tratto dal sito: http://www.creativecommons.it).

Detto ciò, immagino che molti di voi non conoscano queste licenze. In particolare, per quanto riguarda la musica, suppongo che molti pensino che la tutela delle opere discografiche sia appannaggio delle case discografiche e della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE).

Con l'avvento di Internet, sono nate le licenze Creative Commons, un'organizzazione no-profit che consente agli artisti di ogni genere di diffondere le proprie opere senza dover pagare, ottenendo comunque una protezione. A differenza della SIAE, le Creative Commons mettono a disposizione diverse licenze che permettono all'artista di ottenere una tutela e consentono la condivisione e l'esercizio della stessa. Naturalmente, l'artista è colui che seleziona la licenza che preferisce, mantenendo in ogni caso la protezione della propria opera, ma scegliendo se il suo prodotto può essere scaricato, diffuso o modificato.

Da qualche anno, Radio Oltrepo ha deciso di "sposare questa causa", diffondendo 24 ore su 24 "Solo Musica Creative Commons".

L'adozione delle licenze Creative Commons da parte di Radio Oltrepo è un passo importante nel supporto degli artisti indipendenti e nella promozione di una cultura della condivisione. Questo permette ai talenti emergenti di far ascoltare la propria musica ad un pubblico più ampio, senza le limitazioni imposte dalle tradizionali regole sul copyright.

Mentre la maggior parte delle stazioni radio si basa su brani di artisti noti e famosi, Radio Oltrepò ha scelto di fare la differenza, offrendo una piattaforma per la scoperta di nuovi talenti che spesso rimarrebbero inascoltati.

Mangia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Silvio Berlusconi - Un grande imprenditore e l'inventore della TV libera in Italia

In questo articolo, parleremo di Silvio Berlusconi , un grandissimo imprenditore che ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'Italia. Esploreremo anche un aneddoto che dimostra la sua dedizione e umiltà. Continua a leggere per scoprire di più sul suo contributo e la sua influenza nella società italiana.. Silvio Berlusconi è stato un imprenditore di grande successo che ha lasciato un segno indelebile nel panorama italiano. La sua determinazione e voglia di emergere sono evidenti sin dai primi giorni della sua carriera imprenditoriale. Un aneddoto significativo riguarda il momento in cui Silvio Berlusconi aveva appena deciso di costruire Milano 2, nonostante le risorse finanziarie limitate a sua disposizione. Con coraggio, decise di farsi prestare circa 30 milioni di lire da suo padre, praticamente la sua liquidazione. Con questi fondi, si immerse nell'imprenditoria milanese e iniziò a costruire il villaggio di Milano 2 secondo la sua visione. Il risultato f...

Un’8 marzo indimenticabile: il ricordo di una notte speciale con i Cari Amici.

Quando il divertimento nasce da un’idea folle Era l’8 marzo 2003, una di quelle serate che nascono senza troppe aspettative ma che si trasformano in ricordi indelebili. Insieme ai miei amici più cari, decidemmo di regalarci una notte all’insegna della spensieratezza, travestendoci da donne e portando un pizzico di follia nelle strade della nostra città. L’idea ci sembrò subito esilarante: abiti sgargianti, trucco pesante e tacchi improbabili. Ci ritrovammo tutti a casa mia per la preparazione: tra risate, battute e qualche inciampo, ci trasformammo in versioni irriverenti di noi stessi. Non volevamo solo divertirci, ma far divertire anche chiunque incrociasse il nostro cammino. Il bar di Fiorenzuola d’Arda: il primo palco della serata Una volta pronti, ci dirigemmo verso un bar di Fiorenzuola d’Arda, un locale anonimo come tanti, ma che per quella notte sarebbe diventato il nostro palcoscenico. L’ingresso fu trionfale: tra sguardi increduli e risate, riuscimmo a coinvolgere tutti i pr...

Magica Vigilia di Natale: Quindici Anni Fa, Tra Vin Brulé e Presepe Vivente, la Nostra Indimenticabile Avventura nel Paese di Fabio

Era la vigilia di Natale, quindici anni fa. Io e i miei amici ci siamo recati nel paese del nostro amico Fabio per fare gli auguri di Natale. Mentre sorseggiavamo un buon vin brûlé, il fuoco ardeva in un falò all’aperto e c’era un vero e proprio presepe vivente. Le luci soffuse e l’atmosfera calda e accogliente ci facevano sentire come a casa. Eravamo circondati dalla bellezza della natura e dalla compagnia dei nostri cari amici. Quella notte, abbiamo riso, scherzato e creato ricordi che porteremo con noi per sempre. Mangia.